La valutazione delle competenze rappresenta uno degli elementi fondanti dei programmi di certificazione e accreditamento delle PMA di I, II e III livello.

Al fine di supportare la fase di valutazione iniziale (inserimento) e periodica (mantenimento), delle competenze dei dirigenti medici che operano presso la SC R Fisopatologia della Riproduzione e Procreazione Medicalmente Assistita, a supporto dei percorsi di cura in PMA omologa ed eterologa di I, II e III livello, è stata predisposta una scheda informatizzata disponibile sulla rete interna intranet per la compilazione ed invio.

La compilazione della suddetta scheda è obbligatorio in concomitanza con l'inserimento della risorsa nella struttura, così come è obbligatoria una valutazione annuale del mantenimento delle competenze.

Si allega un file per la visualizzazione dei criteri con cui attribuire i punteggi di valutazione.

Nota: La presente scheda di valutazione per l'acquisizione/matenimento delle competenze dei dirigenti medici che operano presso la PMA è validata dal Responsabile Direttore dell'Istituto dei Tessuti il Prof. Giuseppe Ricci.

Il Responsabile della Qualità aziendale

* campo obbligatorio

Quesito
TIPO VALUTAZIONE*
valutazione neoassunto/neoinserito(fine inserimento) valutazione mantenimento 
RISORSA IN VALUTAZIONE*
Giuseppe Ricci Leo Fischer Tamaro Kristina Skerk Gabriella Zito Ghergana Topouzova Alexandrova 
VALUTATORE FINALE*
Il Responsabile dell'Istituto dei Tessuti Prof. Giuseppe Ricci 
VALUTATORE DI PRIMA ISTANZA*
Il tutor per le tecniche di I livello 
Il tutor per le tecniche di II/III livello 
Altro 
TUTOR (nome, cognome, qualifica)
RUOLO SC R PMA*
Direttore SCR PMA e Responsabile dell'Istituto dei Tessuti  
Dirigente medico 
Sostituto Responsabile centro PMA 
Referente per la PMA Omologa 
Referente per la PMA Eterologa 
Referente diagnostica isteroscopica 
ANNO DELLA VALUTAZIONE*
ANNO COMPETENZE*
REQUISITI COGENTI (R1) S N NA
R1.1 Laurea in Medicina e Chirurgia *
R1.2 Specialità in Ostetricia e Ginecologia*
R1.3 Iscrizione Albo professionale dei medici*
R1.4 Resp. Centr. PMA: Esperienza pratica di ≥ 5 anni in PMA omologa/eterologa e tecniche di II livello*
R1.5 Esperienza pratica di ≥ 2 anni in di PMA omologa/eterologa e tecniche di I livello*
R1.6 Esperienza pratica di ≥ 2 anni in PMA omologa/eterologa e tecniche di II livello*
R1.7 Percorso documentato di inserimento/mantenimento competenze in tecniche di I/II/III livello *
REQUISITI PREFERENZIALI (R1) S N NA
R1.8 Dottorato di ricerca in Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo*
R1.9 Conoscenza della lingua inglese*
R1.10 Conoscenza dei principali ambienti informatici*
REQUISITI PMA (R2) S N NA
R2.1 Resp. Centr. PMA: esperienza di ≥ 60 cicli induz follicolare con gonadotropine e relativi monitoraggi ecografici dell’ovulazione (anche con tutor)*
R2.2 Resp. Centr. PMA: esperienza di ≥ 50 inseminazioni intra uterine (anche con tutor)*
R2.3 Resp. Centr. PMA: conoscenza delle complicanze e della loro gestione*
R2.4 Resp. Centr. PMA: esperienza, di ≥ 50 pick-up ovocitari, anche con tutor (nei 2 anni precedenti)*
R2.5 Resp. Centr. PMA: esperienza, di ≥ 50 trasferimenti di embrione , anche con tutor (nei 2 anni precedenti)*
CONOSCENZE ORGANIZZATIVE - GESTIONALI E DI BASE (A1) 1 2 3 4
A1.1 Atto aziendale, contesto organizzativo e funzionale*
A1.2 Gestione delle cure sicure (rischio clinico, sicurezza pz/op)*
A1.3 Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro*
A1.4 Misure di contenimento infezioni e vestizione*
A1.5 Ricerca scientifica, ruolo/riconferma IRCCS (site visit)*
A1.6 Gestione materiali e attrezzature (acquisti/manut/smaltim)*
A1.7 Gestione locali e impianti, sanificazione, sterilizzazione, disinfezione*
CONOSCENZE RELATIVE AI SISTEMI DI QUALITÀ AZIENDALI (A1) 1 2 3 4
A1.8 Regolamenti e altra documentazione istituzionale trasversale*
A1.9 Certificazione, autorizzazioni, accreditamenti delle articolazioni aziendali*
A1.10 Indicatori di prestazione (attività, processo e risultato/esito)*
A1.11 Gestione IR/NC, eventi sentinella, eventi e reazioni avversi gravi*
A1.12 Analisi e valutazione dei rischi di processo *
CONOSCENZE SPECIFICHE GENERALI - PMA DI I, II E III LIVELLO (A2) 1 2 3 4
A2.1 Tecniche di PMA omologa ed eterologa*
A2.2 Normativa PMA applicabile (L. 40/2004, D.lgs 191/2007 e D.lgs 16/2010, ...)*
A2.3 LG CNT (Laboratorio PMA, sala criogenica,...) e altre LG applicabili *
A2.4 Requisiti sala criogenica*
A2.5 Requisiti istituzionali di autorizzazione e accreditamento delle PMA*
A2.6 Requisiti CNT per la qualità e sicurezza di tessuti e cellule riproduttivi*
A2.7 Gestione materiali e attrezzature critiche della PMA*
A2.8 Metodologie di codifica (SEQ, codice coppia, ...) in PMA*
A2.9 Sicurezza nell'uso dell'azoto liquido*
A2.10 Ricerca scientifica in materia di PMA*
CONOSCENZE SPECIFICHE SISTEMA GESTIONE QUALITà DELLA PMA (A2) 1 2 3 4
A2.11 Documentazione specifica del Sistema gestione qualità PMA*
A2.12 Analisi dei processi PMA e valutazione FMECA del rischio*
A2.13 Processi di qualificazione, convalida e check-control in PMA*
A2.14 Indicatori di attività, processo ed esito delle PMA di I, II e III livello
A2.15 Contenuti dei Riesami annuali e trends*
A2.16 Esiti audit interni e verifiche ispettive esterne*
CONOSCENZE TECNICHE PMA DI I LIVELLO (A2) 1 2 3 4
A2.17 Tecniche di stimolazione ovarica*
A2.18 Tecniche di inseminazione intrauterina (IUI)
CONOSCENZE TECNICHE PMA DI II LIVELLO (A2) 1 2 3 4
A2.19 Tecniche PMA II livello FIVET/ICSI*
A2.20 Tecniche di crioconservazione di gameti ed embrioni*
A2.21 Tecniche di stimolazione ovarica
A2.22 Prelievo ovocitario (pick up) *
A2.23 Trasferimento embrionario (embryo transfer)*
CONOSCENZE TECNICHE PMA DI III LIVELLO (A2) 1 2 3 4
A2.24 Tecniche PMA di III livello *
A2.25 Tecniche di crioconservazione di tessuto testicolare*
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - COMPETENZE BASE (A1) 1 2 3 4
A1.1 Applicativi informatici con impatto clinico* *
A1.2 Interpretazione esami chimici e strumentali*
A1.3 Organizzazione funzionale degli spazi di lavoro*
A1.4 Gestione risultati e doppio controllo*
A1.5 Buone prassi cliniche**
A1.6 Uso DPI e vestizione*
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI SPECIFICHE IN PMA (A2)
COMPETENZE GENERALI SPECIFICHE IN PMA 1 2 3 4
A2.1 Gestione documentazione PMA di pertinenza*
A2.2 Gestione documentazione donazione gameti omologhi ed eterologhi*
A2.3 Gestione apparecchiature critiche di pertinenza*
A2.4 Accesso conforme alla sala criogenica*
A2.5 Utilizzo sw Fertilab*
A2.6 Utilizzo e gestione G2 clinico*
A2.7 Somm informativa e acq Consenso informato (tecniche di PMA, crioconservaz,ricerca clin...)*
A2.8 Interpretaz/valutazione/refertazione esami chimico clinici*
COMPETENZE SPECIFICHE SISTEMA GESTIONE QUALITÀ DELLA PMA (AREA A2) 1 2 3 4
A2.9 Uso autonomo del registro informatizzato delle anomalie*
A2.10 Redazione di documenti del Sistema Gestione Qualità (SGQ)*
A2.11 Uso del gestionale PROSA per la valutazione dei rischi di processo*
A2.12 Partecipazione attiva ad audit interni/ispezioni esterne*
N° PRASSI PER IL MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI QUALITÀ NA std< std >std
A2.13 N° anomalie inserire nel Registro informatizzato (min 1)
A2.14 documenti di qualità redatti in autonomia (min 1)*
COMPETENZE SPECIFICHE IN PMA DI I LIVELLO (A2) NA 1 2 3 4
A2.15 Valutazione criteri di accesso alle tecniche di PMA*
A2.16 Raccolta dei dati anamnestici ed esame obiettivo
A2.17 Prescriz terapie e indagini strumentali e di lab per il percorso assistenz*
A2.18 Elaborazione percorsi terapeutici e piano terapeutico*
A2.19 Interpretazione e valutazione esami chimico-clinici della coppia/utente*
A2.20 Induzione dell’ovulazione tecniche di I livello*
A2.21 Tecniche di Inseminazione intrauterina (IUI)*
N° PRASSI PER L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE IN PMA DI I LIVELLO NA std< std >std
N° visite ambulatoriali (valutaz amb coppia)(min 15 visite)
N° visite ambulatoriali (racc dati anamnest/esami coppia) (min 15 visite)*
N° visite ambulatoriali (elab percors terapeutico) (min 30 visite)*
N° esami ISG (in assist al medico tutor) (min 5 esami)*
N° esami ISG eseguiti (sotto superv medico tutor) (min 5 esami)*
N° esami SIS (in assist al medico tutor) (min 5 esami)*
N° esami SIS eseguiti (sotto superv medico tutor) (min 10 esami)
N° ecografie in assistenz (monit ecogr I livello e IUI da ciclo spont) (min 5 ecogr) *
N° ecografie sotto superv medic (monit ecogr I livelo e IUI da ciclo spont) (min 20 ecogr) *
N° ecografie in assistenz (monit ecogr I livello e IUI da ciclo indott) (min 15 ecogr) *
N° ecografie sotto superv medic tutor (monit ecogr I livello e IUI da ciclo indott (min 25 ecogr) *
N° tecniche IUI in assistenz medico tutor (min 15 IUI)*
N° tecniche IUI sotto superv medico tutor (min 40 IUI)*
N° PRASSI PER IL MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE IN PMA DI I LIVELLO NA std< std >std
N° visite ambulatoriali (valutaz amb coppia)(min 3 visite)*
N° visite ambulatoriali (racc dati anamnest/esami coppia) (min 3 visite)*
N° visite ambulatoriali (elab percors terapeutico) (min 7 visite)*
N° esami ISG eseguiti (min 1 esame)*
N° esami SIS eseguiti (min 2 esami)*
N° ecografie eseguite(monit ecogr RM e IUI da ciclo spont) (min 2 ecogr) *
N° ecografie eseguite(monit ecogr RM e IUI da ciclo indott (min 2 ecogr) *
N° tecniche IUI eseguite (min 2 IUI)*
COMPETENZE SPECIFICHE IN PMA DI II LIVELLO (A2) NA 1 2 3 4
A2.22 Criteri di accesso al trattamento
A2.23 Prescrizione di indagini diagnostiche preliminari al trattamento *
A2.24 Valutazione risultati esami di laboratorio pre - trattamento*
A2.25 Interpretazione esami strumentali (se richiesti)
A2.26 Programmazione preoperatoria per le procedure FIVET/ICSI
A2.27 Protocollo stimolazione crescita follicolare
A2.28 Monitoraggio ecografico*
A2.29 Induzione dell'ovulazione*
A2.30 Prelievo degli ovociti (pick - up ovocitario)*
A2.31 Trasferimento embrionario (ET) *
A2.32 Allestimento docum clinica ambulatoriale
A2.33 Presa in carico di casi urgenti e attivaz consulenze di specialisti diversi (ove necessario)
A2.34 Invio al domicilio
N° PRASSI PER L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE IN PMA DI II LIVELLO NA std< std >std
N° visite programm preoperat FIVET/ICSI in assistenz medico tutor (min 15 visite)*
N° visite programm preoperat FIVET/ICSI sotto supervis medico tutor (compilaz cartella clin) (min 15 visite)*
N° visite programm preoperat FIVET/ICSI sotto supervis medico tutor (formulaz prot stimolaz crescita multip follic, prescriz farmaci ) (min 40 visite)
N° ecografie eseguite sotto supervis medico tutor cicli FIVET (min 40 ecografie)*
N° prelievi ovocitari (PU) in assistenza al medic tutor (min 15 PU )*
N° prelievi ovocitari eseguiti (PU) sotto superv al medic tutor (min 15 PU)*
N° trasferimenti embrionari (ET) in assistenza al medic tutor (min 15 PU) *
N° IUI eseguite con tecnica per ET (min 30 IUI tecnica ET)
N° ET eseguite sotto superv medic tutor (min 25 ET)
N° PRASSI PER IL MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE IN PMA DI II LIVELLO NA std< std >std
N° visite programm preoperat FIVET/ICSI (compilaz cartella clin) (min 1 visita)*
N° visite programm preoperat FIVET/ICSI (formulaz prot stimolaz crescita multip follic, prescriz farmaci ) (min 2 visite)*
N° ecografie eseguite cicli FIVET (min 4 ecografie)*
N° prelievi ovocitari eseguiti (PU) (min 2 PU)*
N° ET eseguite (min 2 ET)*
COMPETENZE SPECIFICHE IN PMA DI III LIVELLO (A2) NA 1 2 3 4
A2.36 Estrazione tessuto testicolare con anestesia locale o sedazione*
A2.37 Identificazione pazienti da inviare alle tecniche di III livello*
A.2.38 Conoscenza esami da prescrivere per le tecniche di III livello
COMPETENZE ORGANIZZATIVE - GESTIONALI 1 2 3 4
B.1 Capacità di tipo decisionale
B.2 Gestione delle informazioni *
B.3 Rispetto dei tempi previsti e delle scadenze*
B.4 Adattamento*
B.5 Consapevolezza sul miglioramento continuo
B.6 Innovazione e problem solving
B.7 Sensibilità ad aspetti economici/finanziari*
B.8 Gestione budget*
B.9 Contributo ad obiettivi di budget*
B.10 Sensibilità rispetto ai temi di sostenibilità ambientale*
COMPETENZE RELAZIONALI NA 1 2 3 4
C.1 Empatia e capacità di ascolto*
C.2 Orientamento all'utente*
C.3 Comunicazione*
C.4 Collaborazione*
C.5 Sensibilità e umanità*
FORMAZIONE DI BASE OBBLIGATORIA S N
D.1 Trattamento dei dati personali in corso di validità (ogni 3 aa)*
D.2 Lotta alla corruzione e trasparenza in corso di validità (ogni 3 aa)*
D.3 Sicurezza luoghi lavoro AR in corso di validità (min 6 h in 5 aa)*
D.4 Prove di evacuazione (min 1/anno)*
D.5 BLSD/PBLSD in corso di validità (ogni 2 anni)*
D.6 Formazione sul campo per temi legati al contrasto della sterilità (min 1/aa)*
D.7 Studi clinici, protocolli, o GdL su temi inerenti la sterilità (min 1/aa)*
se D.6 = sì, descrivere tematica e n° ore
se D.7 = sì, descrivere tematica e n° ore:
FORMAZIONE AD ALTRI PROFESSIONISTI S N
D.8 Partecipazione a corsi /congressi in qualità di docente/relatore
SVILUPPO PROFESSIONALE S N
E.1 Area relazionale (comunicazione, lingue straniere)*
E.2 Area tecnico-professionale (Seminologia, embriologiaa, ...)*
E.3 Area manageriale (management, quality, ...)*
E.4 Area informatica*
E.5 Altri sviluppi professionali*
Sviluppi professionali - specificare se utile:
PUBBLICAZIONI 0 1 >1
F.1 Pubblicazioni scientifiche inerenti la sterilità*
F.2 Docenze/relazioni ad eventi formativi/congressi*
ESITO VALUTAZIONE
Parere del Tutor:*
negativo parzialmente positivo positivo NA 
Item con risultato minore dello standard minimo che prevedono ulteriore formazione specifica:
Focus formativo (barrare se non compilato)
GIUDIZIO FINALE (Direttore SCR PMA):*
insufficiente sufficiente buono ottimo 
Note (barrare se non compilato):
FIRMA/E PER CONVALIDA:
Conferma che non sei un bot risolvendo questa semplice operazione : 8 + 3 =

Risorse correlate

Altri questionari