Questionario PSCL

Gentilissima/o,

Al fine della realizzazione Piano Spostamento Casa-Lavoro (PSCL), Le chiediamo gentilmente di dedicare 5 minuti del suo tempo alla compilazione del questionario sottostante.

Il questionario è anonimo.

La ringrazio per la collaborazione

Il Mobility Manager (Mattia Leghissa)

* campo obbligatorio

Quesito
Data di compilazione
INFORMAZIONI PERSONALI
Dove abiti?*
1. CAP del domicilio abituale
2. Età*
<30 30-39 40-49 50-59 >60 
3. Qual è il tuo genere?*
maschile femminile altro 
4. Qualifica professionale*
4.A Rapporto con l'azienda*
4.B Nel caso dovessi utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il lavoro, quante linee dovresti cambiare?*
non applicabile >3 
5. Sei un lavoratore/lavoratrice:*
assunto/a ai sensi della L. 68/1999 (categorie protette) 
in riassegnazione a seguito di inidoneità stabilita dal Medico Competente 
con disabilità o inabilità alla mansione non dichiarata 
care giver 
nessuna di queste opzioni 
INFORMAZIONE GENERALI
6. Sede di lavoro principale*
7. Tipologia di orario*
A turnazione Orario fisso Orario flessibile 
8. Orario indicativo di ingresso*
9. Orario indicativo di uscita*
INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SMART WORKING
10. Usufrutto dello smart working*
11. In caso affermativo, per quanti giorni alla settimana?*
INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPOSTAMENTO CASA LAVORO
12. Mezzo abituale per recarsi in azienda (max 2; se >2, indicare i prevalenti)*
A piedi 
Bicicletta personale 
Bike sharing 
Monopattino 
Auto privata (uso singolo) 
Auto privata (accompagnato da persona esterna all'azienda) 
Auto privata condivisa con colleghi (car pooling) 
Scooter/moto uso singolo 
Scooter/moto come passeggero di persone esterne all'azienda 
Treno 
Autobus 
Altro 
13. Mezzo abituale per tornare a casa dopo il lavoro (max 2; se >2, indicare i prevalenti)*
A piedi 
Bicicletta personale 
Bike sharing 
Monopattino 
Auto privata (uso singolo) 
Auto privata (accompagnato da persona esterna all'azienda) 
Auto privata condivisa con colleghi (car pooling) 
Scooter/moto uso singolo 
Scooter/moto come passeggero di persone esterne all'azienda 
Treno 
Autobus 
Altro 
14. Mezzo abituale per spostarsi tra Enti (anche per trasferta) nel corso dell'orario di lavoro (max 2; se >2, indicare i prevalenti)*
Non mi capita mai 
A piedi 
Bicicletta personale 
Bike sharing 
Monopattino 
Auto aziendale 
Auto privata (uso singolo) 
Auto privata (accompagnato da persona esterna all'azienda) 
Auto privata condivisa con colleghi (car pooling) 
Scooter/moto uso singolo 
Scooter/moto come passeggero di persone esterne all'azienda 
Treno 
Autobus 
Altro 
15. Motivo della scelta del mezzo utilizzato per il tragitto casa-lavoro*
Economicità 
Tempo di viaggio 
Mancanza di alternative 
Preferisco camminare/approfitto per svolgere un po' di attività fisica 
Difficoltà di parcheggio 
Altro 
16. Motivo della scelta del mezzo utilizzato per spostarsi per trasferta/tra Enti nel corso dell'orario di lavoro:*
Non pertinente (non mi capita mai) 
Economicità 
Tempo di viaggio 
Mancanza di alternative 
Preferisco camminare/approfitto per svolgere un po' di attività fisica 
Difficoltà di parcheggio 
Altro 
17. In caso di utilizzo di veicolo privato (abituale o saltuario) nel percorso casa-lavoro, indicarne la tipologia:*
18.A In caso di utilizzo di veicolo privato (abituale o saltuario), nel percorso casa-lavoro, indicarne la classe ecologica:*
19. In caso di utilizzo di automobile (abituale o saltuario) per raggiungere il posto di lavoro, parcheggio utilizzato con maggior frequenza (che sia per necessità o per scelta):*
20. In caso di utilizzo di automobile (abituale o saltuario) per raggiungere il posto di lavoro, tempo medio per parcheggiare:*
Non pertinente (non uso l'automobile) Meno di 5 minuti Da 5 a 10 minuti Da 10 a 20 minuti Oltre 20 minuti 
21. In caso di utilizzo del trasporto pubblico nel tragitto casa-lavoro, indicare la tipologia di titolo di viaggio:*
TAPPA INTERMEDIA LUNGO IL PERCORSO DI ANDATA
22. Il percorso di andata è vincolato da qualche tappa intermedia?*
23. In caso affermativo, per quale motivo?*
24. In caso affermativo, per quante volte in una settimana?*
TAPPA INTERMEDIA LUNGO IL PERCORSO DI RITORNO
25. Il percorso di ritorno è vincolato da qualche tappa intermedia?*
26. In caso affermativo, per quale motivo?*
27. In caso affermativo, per quante volte in una settimana?*
INFORMAZIONI SPECIFICHE DI SPOSTAMENTO
28. Tempo impiegato per recarsi al lavoro partendo dal domicilio (Includere eventuali tappe intermedie e/o ricerca parcheggio)*
29. Tempo impiegato a tornare a casa dal lavoro (Includere eventuali tappe intermedie e/o ricerca parcheggio)*
30. Lunghezza del percorso di andata da casa al lavoro*
31. Lunghezza del percorso di ritorno dal lavoro a casa*
32. Motivi del mancato utilizzo del trasporto pubblico locale:*
Non pertinente (utilizzo il trasporto pubblico locale) 
Assenza di mezzi pubblici nelle vicinanze 
Costi eccessivi 
Durata del viaggio eccessiva 
Mancanza di un collegamento diretto 
Orario delle corse non corrispondente alle mie necessità 
Vado a piedi in bicicletta o monopattino 
Scarsa sicurezza sul mezzo/alle fermate 
Altro 
33. Motivi del mancato utilizzo di bici/monopattino:*
Non pertinente (utilizzo la bici/il monopattino) 
Poca sicurezza 
Non possiedo la bici/ il monopattino 
Eccessiva distanza da percorrere 
Percorso in salita 
Mancanza di piste ciclabili 
Mancanza di luoghi sicuri in cui lasciare il mezzo 
Preferisco camminare/approfitto per svolgere un po' di attività fisica 
Altro 
34. Motivi del mancato utilizzo del car pooling:*
Non pertinente (utilizzo già il car pooling abitualmente o saltuariamente) 
Il servizio non è disponibile presso la mia azienda 
Difficoltà nel coordinare orari di ingresso e uscita tra colleghi 
Durata del viaggio eccessiva 
Preferisco non andare in auto con sconosciuti 
Altro 
35. Motivi della scelta di non percorrere il tragitto a piedi:*
eccessiva distanza da percorrere 
percorso in salita 
percezione di scarsa sicurezza nel tragitto 
necessità di fare tappe intermedie nel tragitto 
altro 
COMPORTAMENTO DETTATO DA CONDIZIONI METEO AVVERSE
36. In caso di condizioni meteo avverse cambia la tua modalità abituale di spostamento verso il luogo di lavoro?*
no 
si, utilizzo l'auto privata 
si, mi faccio accompagnare con auto privata 
si, utilizzo il car pooling 
si, utilizzo il trasporto pubblico 
altro 
PREDISPOSIZIONE AL CAMBIAMENTO
37. Saresti disposto ad usare il trasporto pubblico per recarti al lavoro?*
38. Saresti disposto ad usare la bicicletta/il monopattino per recarti al lavoro?*
39. Saresti disposto a spostarsi in car pooling (auto condivisa con colleghi) per recarti al lavoro?*
40. Saresti disposto ad andare e/o tornare a piedi nel tragitto casa-lavoro?*
no 
qualche volta vado già a piedi (andata e/o ritorno) 
vado già a piedi (andata e/o ritorno) (sempre) 
si, se ci fosse maggiore sicurezza stradale 
si, se ci fossero dei percorsi pedonali confortevoli e sicuri 
se i marciapiedi fossero in un migliore stato di mantenimento 
altro 
41. Saresti interessato ad utilizzare una navetta aziendale per recarti al lavoro?*
42. Porterebbe vantaggio ai tuoi spostamenti casa - lavoro, un collegamento diretto dell’ospedale con la stazione ferroviaria FS (p.zza della Libertà)?*
43. Saresti favorevole a un collegamento diretto dell’ospedale con la stazione ferroviaria FS (p.zza della Libertà) per favorire il raggiungimento dell'ospedale da parte di colleghi/collaboratori/utenti?*
44. A seguito della chiusura della galleria di Piazza Foraggi, le linee 20, 21, 23, 40, 41 sono state deviate per via Mulino a vento e via dell’Istria. La modifica provvisoria del tracciato ha modificato/agevolato in qualche modo i tuoi spostamenti?*
Note aggiuntive
Conferma che non sei un bot risolvendo questa semplice operazione : 8 + 3 =

Risorse correlate

Altri questionari

Amministrazione Trasparente