PARTE I - A CURA DEL SEGNALATORE/AUDITOR
ATTENZIONE: l'invio è subordinato all'esecuzione dell'operazione aritmetica. Se la procedura di invio è corretta appare il logo del Burlo. In caso contrario riappare il questionario con indicazione (in testa) dei campi non compilati.
Anno di riferimento*
Seleziona... 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030
Data di apertura della segnalazione (data compilazione: gg/mm/aaaa)
DATI SULLA SEGNALAZIONE
Registrazione di:*
segnalazione report di audit
Nome e Cognome del segnalatore (su base volontaria; barrare se non compilato)
Profilo professionale del segnalatore/auditor*
Seleziona... assistente sociale dirigente biologo/biotecnologo chimico comparto tecnico/amministrativo consulente dirigente delle Professioni sanitarie della prevenzione dirigente delle Professioni sanitarie infermieristiche dirigente farmacista ospedaliero dirigente medico dirigenti di vertice dirigenti tecnico/amministrativi ente di sorveglianza farmacista infermiere infermiere pediatrico OSS ostetrica più profili psicologo/psicoterapeuta tecnico laboratorio tecnico prevenzione tecnico radiologia altri tecnici sanitari (audiometristi, ortottisti, fisioterapisti, ...) altro
Struttura/servizio/incarico del segnalatore/''segnalazione anonima'')*
Seleziona... segnalazione anonima segnalatori di più strutture Accreditamento, Qualità e Rischio clinico Affari Generali e Legali Anestesia e Rianimazione Blocco operatorio Centrale di Emergenza Centro Attività Formative Centro Prelievi Chirurgia pediatrica Clinica ostetrico ginecologica Clinica pediatrica CUP e Sviluppo Sanità transfrontaliera Direzione sanitaria Direzione scientifica Direzione delle Professioni Sanitarie Direzione Medica di Presidio Epidemiologia e ricerca dei servizi sanitari Farmacia Genetica medica Gestione Economico - Finanziaria Gestione Prestazioni sanitarie e percorsi clinici Gestione del Percorso chirurgico Gestione Tecnica, edile, impiantistica Gastroenterologia e Nutrizione Gravidanza a rischio Ingegneria Clinica, Informatica e Approvvigionamenti Igiene ospedaliera e continuità dei servizi in appalto Innovazione e sviluppo, relazioni interne ed esterne e Formazione Laboratorio di diagnostica avanzata microbiologica traslazionale Laboratorio di diagnostica avanzata traslazionale Malattie rare Medicina d’urgenza con servizio di PS pediatrico Medicina fetale e Diagnostica prenatale Neonatologia e TIN Neurospichiatria infantile Nido e Rooming – in Oculistica Odontostomatologia pediatrica Oncoematologia/Programma Trapianti/UF1 Ortopedia e traumatologia Ostetricia-ginecologia Gorizia - Monfalcone Otorinolaringoiatria e audiologia Pediatria d’urgenza e Pronto Soccorso pediatrico Pediatria Gorizia - Monfalcone PMA Politiche del Personale Programmazione e Controllo Psicologia clinica Radiologia pediatrica Squadra trasporti Sorveglianza sanitaria Servizio Prevenzione e Protezione aziendale e Sorveglianza sanitaria Ufficio organizzazione e gestione della continuità assistenziale Ufficio Informazioni URP più strutture altro --- ASUGI - Unità di Processazione Programmi Trapianti ASUGI - Unità Raccolta Aferesi Programma Trapianti ASUGI – UCO Ematologia ASUGI – UFA ASUGI - DIMT ASUGI - altro
TIPOLOGIA DI EVENTO PROPOSTA DAL SEGNALATORE (att.ne: per la segnalazione delle violenze vs operatori utilizzare l'apposito form)::*
Seleziona... IR (Incident reporting=ha impatto sulla sicurezza del pz) NC (non conformità) NC/OSS da audit interno NC/OSS da sopralluogo enti sorveglianza segnalazione/reclamo con rischio clinico violazione trattamento dati segnalazione caduta obblighi pubblicazione/episodi corruzione segnalazione da parte di autorità esterna es. Garante/Dip. Funzione Pubblica/AGID, ... altro
DA INOLTRARE A:*
Area Rischio clinico Area Qualità e Accreditamento Area ristorazione Struttura/Servizio Direzioni DPO Resp Corruzione/Resp Trasparenza
Data/e in cui si e' effettivamente verificato l'evento (gg/mm/aaaa)/data audit
DESCRIZIONE LIBERA DELL'EVENTO (descrivere l'anomalia/l'esito del sopralluogo)
Luogo in cui si è verificato l'evento*
Seleziona... non applicabile non pertinente accettazioni ambiente virtuale/informatico ambulatori ambulatori radiologici archivi documentali ascensori aule didattiche balconi biorepository/biobanche camera bianca/clean room centro prelievi chiesa corridoi degenze giardino/comprensorio farmacia ospedali farmacia UFA (ASUGI) laboratori analisi laboratori PMA magazzini mensa pronto soccorso sala attesa sale criogeniche sala gessi sale macchine sale operatorie sala parto sale riunioni scale servizi igienici servizi di telefonia/posta elettrica/rete sito web/social spogliatoi tetto uffici locale donazione emocomponenti (ASUGI) altro altre parti comuni più luoghi
Se l'anomalia riguarda una prestazione sanitaria, regime di erogazione
Seleziona... non applicabile ricovero in terapia intensiva ricovero in terapia intensiva neonatale altro ricovero urgente degenza ordinaria DH DS PS OT ambulatoriale istituzionale ambulatoriale in LP altro
TRATTAMENTO CONTESTUALE E CORREZIONE (cosa si è fatto nell'immediato per contenere i danni e come si è agito per risolvere la situazione)
Modalità di rilevazione dell'evento*
Seleziona... coinvolgimento diretto evento riportato audit/sopralluogo/check list reclamo da utente segnalazione da ente di sorveglianzae altro
Testimoni e altre strutture/servizi coinvolti (barrare se non compilato)
IMPATTO DELL'EVENTO ANOMALO (a cura del segnalatore/auditor)
Struttura/servizio IRCCS BG/altro su cui ha impatto l'anomalia*
Seleziona... non applicabile/non pertinente Accreditamento, Qualità e Rischio clinico Affari Generali e Legali Anestesia e Rianimazione Blocco operatorio Centrale di Emergenza Centro Attività Formative Centro Prelievi Chirurgia pediatrica Clinica ostetrico ginecologica Clinica pediatrica CUP e Sviluppo Sanità transfrontaliera Direzione sanitaria Direzione scientifica Direzione delle Professioni Sanitarie Direzione Medica di Presidio Epidemiologia e ricerca dei servizi sanitari Farmacia Formazione Genetica medica Gestione Economico - Finanziaria Gestione Prestazioni sanitarie e percorsi clinici Gestione del Percorso chirurgico Gestione Tecnica, edile, impiantistica Gastroenterologia e Nutrizione Gravidanza a rischio Ingegneria Clinica, Informatica e Approvvigionamenti Igiene ospedaliera e continuità dei servizi in appalto Innovazione e sviluppo, relazioni interne ed esterne e Formazione Laboratorio di diagnostica avanzata microbiologica traslazionale Laboratorio di diagnostica avanzata traslazionale Malattie rare Medicina d’urgenza con servizio di PS pediatrico Medicina fetale e Diagnostica prenatale Neonatologia e TIN Neurospichiatria infantile Nido e Rooming – in Oculistica Odontostomatologia pediatrica Oncoematologia/Programma Trapianti/UF1 Ortopedia e traumatologia Ostetricia-ginecologia Gorizia - Monfalcone Otorinolaringoiatria e audiologia Pediatria d’urgenza e Pronto Soccorso pediatrico Pediatria Gorizia - Monfalcone PMA Politiche del Personale Programmazione e Controllo Psicologia clinica Radiologia pediatrica Squadra trasporti Sorveglianza sanitaria Servizio Prevenzione e Protezione aziendale e Sorveglianza sanitaria Ufficio organizzazione e gestione della continuità assistenziale Ufficio gestione prestazioni sanitarie e percorsi clinici Ufficio gestione percorso chirurgico Ufficio Informazioni URP più strutture altro --- ASUGI - Unità di Processazione Programmi Trapianti ASUGI - Unità Raccolta Aferesi Programma Trapianti ASUGI – UFA ASUGI - DIMT ASUGI - UCO Ematologia ASUGI - altro
RESPONSABILITA' DELL'EVENTO ANOMALO*
Seleziona... evento non governabile dall'operatore (accidentale/imprevedibile) evento con responsabilità dirette da parte dell'operatore
Ipotesi di responsabilità - Soggetto giuridico*
Seleziona... nessuna responsabilità diretta (evento accidentale) IRCCS BG ------ ARCS INSIEL ASUGI ASUGI in convenzione altre aziende sanitarie regionali altre aziende sanitarie extraregionali fornitori esterni ditte in appalto frequentanti (risorse a contratto, docenti, studenti, tirocinanti, ...) utente responsabile non noto altro
Se hai risposto -IRCCS BG - (altrimenti non applicabile) indica l'articolazione coinvolta:*
Seleziona... non applicabile/non pertinente Accreditamento, Qualità e Rischio clinico Affari Generali e Legali Anestesia e Rianimazione Blocco operatorio Centrale di Emergenza Centro Attività Formative Chirurgia pediatrica Clinica ostetrico ginecologica Clinica pediatrica CUP e Sviluppo Sanità transfrontaliera Direzione sanitaria Direzione scientifica Direzione delle Professioni Sanitarie Direzione Medica di Presidio Epidemiologia e ricerca dei servizi sanitari Farmacia Formazione Genetica medica Gestione Economico - Finanziaria Gestione Prestazioni sanitarie e percorsi clinici Gestione del Percorso chirurgico Gestione Tecnica, edile, impiantistica Gastroenterologia e Nutrizione Gravidanza a rischio Ingegneria Clinica, Informatica e Approvvigionamenti Igiene ospedaliera e continuità dei servizi in appalto Innovazione e sviluppo, relazioni interne ed esterne e Formazione Laboratorio di diagnostica avanzata microbiologica traslazionale Laboratorio di diagnostica avanzata traslazionale Malattie rare Medicina d’urgenza con servizio di PS pediatrico Medicina fetale e Diagnostica prenatale Neonatologia e TIN Neurospichiatria infantile Nido e Rooming – in Oculistica Odontostomatologia pediatrica Oncoematologia/Programma Trapianti/UF1 Ortopedia e traumatologia Ostetricia-ginecologia Gorizia - Monfalcone Otorinolaringoiatria e audiologia Pediatria d’urgenza e Pronto Soccorso pediatrico Pediatria Gorizia - Monfalcone PMA Politiche del Personale Programmazione e Controllo Psicologia clinica Radiologia pediatrica Squadra trasporti Sorveglianza sanitaria Servizio Prevenzione e Protezione aziendale e Sorveglianza sanitaria Ufficio organizzazione e gestione della continuità assistenziale Ufficio gestione prestazioni sanitarie e percorsi clinici Ufficio gestione percorso chirurgico Ufficio Informazioni URP più strutture altro
Se hai risposto -ASUGI - (altrimenti non applicabile) indica l'articolazione coinvolta:*
Seleziona... non applicabile ASUGI - DIMT ASUGI - Unità di processazione ASUGI - Unità di aferesi ASUGI - UCO Ematologia ASUGI - UFA ASUGI - altro
IN CASO DI COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE:*
applicabile non applicabile
Per motivi normativi in materia di privacy non è possibile dichiarare in chiaro i dati identificativi del pz/care giver coinvolto. Inserire solo i dati amministrativi relativi al ricovero.
N° accettazione ricovero (obbligatorio per IR con danno al paziente)(barrare se non compilato)
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
FREQUENZA/RICORRENZA:
Giornate interessate (evento/audit)*
non applicabile giorni feriali giorni festivi entrambi non rilevante
Fascia oraria (evento/audit)*
Seleziona... non applicabile/non rilevante mattino pomeriggio notte cambio turno tutte le precedenti
Frequenza di accadimento (evento)*
non applicabile evento mai accaduto prima evento già accaduto almeno 1 volta evento accaduto più volte non so
AMBITO DI ERRORE*
errore nella percorso di cura (prevenzione, diagnosi, trattamento, assistenza, follow-up) errore strutturale/impiantistico errore organizzativo-gestionale errore appalto ristorazione materiali/strumenti/apparecchiature non conformi errore documentale errore di comunicazione errore informatico/tecnologico errore nella gestione/percorso del farmaco/terapia farmacologica evento sentinella/avverso reazione avversa grave mala prassi/errore nella gestione del rischio clinico errore di identificazione/riconoscimento/anagrafica errore SGQ atti di violenza evento fortuito/non prevedibile altro
Ulteriori informazioni su danni potenziali o effettivi:
Se trattasi di ERRORE NELLA GESTIONE DEL FARMACO/TERAPIA FARMACOLOGICA (se non pertinente, connotare come non applicabile e saltare la sezione)*
non applicabile errore di dispensazione errore di prescrizione errore di preparazione errore di somministrazione errore di smaltimento errore nel trasporto/spedizione/consegna
Tipologia del farmaco utilizzato
Seleziona... non applicabile farmaco NON sperimentale farmaco sperimentale di fase1 farmaco sperimentale di fase 2 farmaco sperimentale di fase 3 farmaco sperimentale di fase 4 terapia cellulare altro
Errore di dispensazione
non applicabile dispensazione farmaco errato dispensazione confezione errata dispensazione farmaco scaduto dispensazione da personale non sufficientemente formato dispensazione dosaggio errato dispensazione formulazione errata dispensazione tardiva mancata dispensazione altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
- Errore di prescrizione
non applicabile paziente errato farmaco errato dosaggio non specificato/errato posologia non specificata/errata via di somministrazione non specificata/errata interazione farmaci non considerata/sottovalutata forma farmaceutica non specificata/errata confondibile/illeggibile mancata/incompleta prescrizione utilizzo off label senza richiesta/autorizzazione preventiva errori di prescrizione per chemioterapici altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
- Errore di preparazione
non applicabile farmaco errato dosaggio errato solvente errato forma farmaceutica errata farmaco scaduto protocollo di preparazione errato assenza di convalida altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
- Errore di somministrazione
non applicabile paziente errato farmaco errato dosaggio errato posologia errata via di somministrazione errata forma farmaceutica errata mancata somministrazione mancata/errata registrazione in cartella di avvenuta somministrazione orario non rispettato farmaco scaduto altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
Errore di smaltimento
non applicabile smaltimento del farmaco errato smaltimento confezione errata smaltimento per errore smaltimento secondo procedurre errate furto altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
Errore di trasporto/spedizione/consegna
non applicabile errati parametri/condizioni di trasporto (temp., umidità, tempi) contenitori errati o non conformi documentazione di trasporto assente/non conforme smarrimento del farmaco perdita di materiale errato indirizzo di destinazione consegna a soggetto errato data di spedizione errata ritardo della consegna altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
------------------------------------------------
Se trattasi di anomalia legata al COVID/PANDEMIA (se non pertinente, connotare come non applicabile e saltare la sezione)*
non applicabile effettuazione tamponi analisi presenza virus SARS CoV 2 percorso di contenimento del contagio applicazione protocollo/procedure/buone prassi in materia di pandemia
-------------------------------------------
FATTORI CONTRIBUENTI (che il segnalatore ritiene abbiano favorito il verificarsi dell'evento)
- Fattori legati al paziente*
non applicabile condizioni generali compromesse stato di coscienza alterato livello di autonomia ridotto barriere linguistiche/culturali compliance scarsa/assente altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
- Fattori legati agli operatori/team*
non applicabile formazione/addestramento/inserimento inadeguato/insufficiente contenuto documentazione clinica assente/inesatto/incompleto/incomprensibile inesperienza/conoscenze/competenze non adeguate/non sufficienti assenza di conoscenze (evento raro) stress/disattenzione/stanchezza negligenza mancata aderenza a protocolli/procedure mancata collaborazione tra operatori mancata verifica preventiva/periodica dispositivi/farmaci/presidi sorveglianza non effettuata/insufficiente altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
- Fattori legati all'organizzazione*
non applicabile disponibilità risorse umane carico assistenziale eccessivo turni di lavoro inadeguati comunicazione assente/inadeguata protocolli/procedure assenti/obsoleti/inadeguati/non applicati/non conosciuti mancata sorveglianza/verifica/controllo disponibilità risorse finanziarie disponibilità materiali/attrezzature contratto non rispettato altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
- Fattori legati a deficit strutturali/impiantistici/tecnologici*
non applicabile apparecchiature/dispositivi assenti/mal funzionanti/inadeguati/insuff/vetusti/non manutenuti carenze strutturali/spazio di lavoro insufficiente/inadeguato impianti assenti/mal funzionanti/inadeguati/insuff/vetusti/non manutenuti tecnologie informatiche assenti/mal funzionanti/inadeguate/insuff/non manutenute/vetuste altro
-- se -altro- specificare (barrare se non compilato)
FATTORI MINIMIZZANTI (che hanno contribuito a ridurre la gravità dell'evento o a prevenirlo)*
nessuno tempestivo riconoscimento ed immediata azione correttiva buona pianificazione/adesione a protocollo/linea guida/adozione buone prassi coinvolgimento del paziente/dei familiari circostanze fortuite consultazione/collaborazione tra il personale altro
-- se -altro- specificare
-------------------------------------------
CONDIVISIONE E SUGGERIMENTI
Condivisione dell'accaduto con i colleghi*
S N
SUGGERIMENTI PER PREVENIRE IL RIPETERSI DELL'EVENTO (a cura del segnalatore) (barrare se non compilato)
Ritieni di aver bisogno di un supporto o aiuto da parte delle Direzioni?*
S N
QUI FINISCE LA COMPILAZIONE DA PARTE DEL SEGNALATORE/AUDITOR. La sezione successiva (parte II) è destinata all'analisi da parte delle Direzioni e dei Referenti della Rete Qualità, e, in particolare dei referenti delle strutture/servizi certificati. Grazie e del contributo al miglioramento dell'ente.
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
II PARTE - A cura delle Direzioni/Referenti qualità/Team leader
DATI RELATIVI ALLA PRESA IN CARICO E APPROPRIATEZZA
Data ricevimento della segnalazione
Presa in carico da (riferimento pratica)
Qualifica del referente pratica
Risk manager o delegato (IR) Resp Q az o delegato Resp/Direttore Coordinatore/PO Referente Q o delegato DEC altro
IN CASO DI ANOMALIA RILEVATA ATTRAVERSO AUDIT:
non applicabile audit interno sopralluogo ente di sorveglianza segnalazione esterna
In caso di anomalia rilevata con AUDIT INTERNO, tipologia dell'audit:
Seleziona... non applicabile audit di sistema ISO 9001:2015 audit SGQ UF1 audit studio clinico UF1 audit processo/requisiti/standard specificI facility tour osservazione diretta audit documentale audit clinico Gap Analysis altro
Audit - Oggetto della verifica/sopralluogo:
Audit - Modalità di conduzione (barrare non applicabile quando non pertinente):
non applicabile in presenza virtuale mista
Audit - Gruppo di ispezione (barrare se non applicabile)
Audit - Intervistati (barrare se non applicabile)
ANALISI DEI DANNI EFFETTIVI
effettuata necessita di ulteriori informazioni
Esito della presa in carico (se non pertinente la valutazione non prosegue)
pertinente e da trattare non pertinente e da non trattare non pertinente o dubbia ma da trattare
Note e motivazioni di non pertinenza:
ANALISI DELLE RESPONSABILITà
effettuata da effettuare
RESPONSABILITà EFFETTIVE ACCERTATE
evento con responsabilità dirette evento accidentale
Soggetto/Ente a cui imputare la responsabilità dell'evento:
Seleziona... nessuna responsabilità diretta (evento accidentale) IRCCS BG ------ ARCS INSIEL ASUGI ASUGI in convenzione altre aziende sanitarie regionali altre aziende sanitarie extraregionali fornitori esterni ditte in appalto frequentanti (risorse a contratto, docenti, studenti, tirocinanti, ...) utente ----- responsabile non noto altro
Dipartimento/Direzione a cui imputare la responsabilità dell'evento:
Seleziona... non applicabile non pertinente IRCCS - tutto l'Istituto IRCCS - più dipartimenti/direzioni IRCCS - Dipartimento Amministrativo IRCCS - Dipartimento Chirurgia IRCCS - Dipartimento Pediatria IRCCS -Dipartimento Diagnostica avanzata IRCCS - Dipartimento materno neonatale IRCCS- Direzione amministrativa IRCCS-Direzione generale IRCCS-Direzione sanitaria IRCCS-Direzione scientifica IRCCS-Direzione strategica --- ASUGI – Dipartimento Oncologia ASUGI - Dipartimento Farmacia ASUGI - DIMT ASUGI - altro
Struttura/Servizio/incarico a cui imputare la responsabilità dell'evento:
Seleziona... non applicabile/non pertinente IRCCS - IRCCS - Accreditamento, Qualità e Rischio clinico IRCCS - Affari Generali e Legali IRCCS - Anestesia e Rianimazione IRCCS - Blocco operatorio IRCCS - Centrale di Emergenza IRCCS - Centro Attività Formative IRCCS - Centro Prelievi IRCCS - Chirurgia pediatrica IRCCS - Clinica ostetrico ginecologica IRCCS - Clinica pediatrica IRCCS - CUP e Sviluppo Sanità transfrontaliera IRCCS - Direzione sanitaria IRCCS - Direzione scientifica IRCCS - Direzione delle Professioni Sanitarie IRCCS - Direzione Medica di Presidio IRCCS - Epidemiologia e ricerca dei servizi sanitari IRCCS - Farmacia IRCCS - Formazione IRCCS - Genetica medica IRCCS - Gestione Economico - Finanziaria IRCCS - Gestione Prestazioni sanitarie e percorsi clinici IRCCS - Gestione del Percorso chirurgico IRCCS - Gestione Tecnica, edile, impiantistica IRCCS - Gastroenterologia e Nutrizione IRCCS - Gravidanza a rischio IRCCS - Ingegneria Clinica, Informatica e Approvvigionamenti IRCCS - Igiene ospedaliera e continuità dei servizi in appalto IRCCS - Innovazione e sviluppo, relazioni interne ed esterne e Formazione IRCCS - Laboratorio di diagnostica avanzata microbiologica traslazionale IRCCS - Laboratorio di diagnostica avanzata traslazionale IRCCS - Malattie rare IRCCS - Medicina d’urgenza con servizio di PS pediatrico IRCCS - Medicina fetale e Diagnostica prenatale IRCCS - Neonatologia e TIN IRCCS - Neurospichiatria infantile IRCCS - Nido e Rooming – in IRCCS - Oculistica IRCCS - Odontostomatologia pediatrica IRCCS - Oncoematologia/Programma Trapianti/UF1 IRCCS - Ortopedia e traumatologia IRCCS - Ostetricia-ginecologia Gorizia - Monfalcone IRCCS - Otorinolaringoiatria e audiologia IRCCS - Pediatria d’urgenza e Pronto Soccorso pediatrico IRCCS - Pediatria Gorizia - Monfalcone IRCCS - PMA IRCCS - Politiche del Personale IRCCS - Programmazione e Controllo IRCCS - Psicologia clinica IRCCS - Radiologia pediatrica IRCCS - Squadra trasporti IRCCS - Sorveglianza sanitaria IRCCS - Servizio Prevenzione e Protezione aziendale e Sorveglianza sanitaria IRCCS - Ufficio organizzazione e gestione della continuità assistenziale IRCCS - Ufficio gestione prestazioni sanitarie e percorsi clinici IRCCS - Ufficio gestione percorso chirurgico IRCCS - Ufficio Informazioni IRCCS - URP IRCCS - più strutture IRCCS - altro --- ASUGI - Unità di Processazione Programmi Trapianti IASUGI - Unità Raccolta Aferesi Programma Trapianti ASUGI – DIMT ASUGI – UFA ASUGI – UCO Ematologia ASUGI - altro
CLASSIFICAZIONE ANOMALIA:
IR NC da non trattare
Sotto classe anomalia
Seleziona... IR – identificazione pz IR – consensi/doc clinica IR – prassi assistenziali IR – infezioni IR – cadute accidentali IR – dolore IR – farmaci e dispositivi medici IR - Incident reporting non altrimenti specificato NC (non conformità) NC e/o OSS (osservazioni) da audit interno NC/rilievo e/o OSS/RACC da sopralluogo/verifica enti sorveglianza evento sentinella incidente grave dispositivo medico segnalazione/reclamo con rischio clinico evento o reazione avversi gravi normativa tessuti e cellule reazione avversa grave a farmaco data breach (violazione dati personali) segnalazione caduta segnalazione violenza vs operatori (diverso da evento sentinella) violenza/maltrattamento (diversa da evento sentinella) segnalazione da parte di autorità esterna es. Garante/Dip. Funzione Pubblica/AGID, ... segnalazione utile/suggerimento altro da non trattare
Classificazione regionale degli IR, se applicabile:
Seleziona... non applicabile Area organizzativa (accesso, percorsi clinico assistenziali, trasferimenti, trasporti) Area terapia (prescrizione, somministrazione,conservazione,approvvigionamento farmaci) Area assistenza (valutaz pz, ICA, LdP, nutrizione, emoderivati procedure diagn/ter) Area diritti del paziente (comunicaz, compi non corretti operatore, rispetto, procedure, id pz) Area infrastrutture (apparecchiature, elettromedicali, impianti e rete informatica, strutture) Altro Cadute
EVENTI SENTINELLA/EVENTI AVVERSI GRAVI: da segnalare al Ministero della Salute per mano della Direzione sanitaria (altrimenti non applicabile)
Seleziona... non applicabile 1 Procedura in paziente sbagliato 2 Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3 Errata procedura su paziente corretto 4 Strumento o altro materiale lasciato all’interno del sito chirurgico che richiede un successivo intervento o ulteriori procedure 5 Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità AB0 6 Morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 7 Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8 Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a malattia congenita 9 Morte o grave danno per caduta di paziente 10 Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale 11 Violenza su paziente 12 Atti di violenza a danno di operatore 13 Morte o grave danno conseguente a malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 14 Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale Operativa 118 e/o all’interno del Pronto Soccorso 15 Morte o grave danno imprevisto conseguente ad intervento chirurgico 16 Ogni altro evento che causa morte o grave danno al paziente (es. coma, disabilità permanente, necessità di rianimazione cardiorespiratoria, stato di malattia che determina cronicizzazione, re intervento chirurgico, ecc.) 17 Rapimento di neonato o neonato dimesso con i genitori sbagliati 18 Trasmissione di malattia acuta/cronica o decesso derivante da infusione di sangue o emoderivati o da trapianto d’organo o di tessuti contaminati
-------------------------------------------
Programma specifico
Seleziona... NA PTM PMA PMA+PTM UF1 ISO 15189 ISO 20387
Macroprocesso aziendale di riferimento
Seleziona... 1-acq beni economali san 2-acq beni economali non san 3-acq beni/servizi esternalizzati 4-magazzini 5-ALPI 6-amm personale 7-prestazioni amb SSR 8-prestaz amb a pagamento 9-ricoveri SSR 10-ricoveri a pagamento 11-contabilità prestazioni/serv san (ciclo passivo) 12-contabilità programmi di ricerca 13- finanziamenti reg (ciclo attivo) 14-altri contributi/proventi 15-cassa economale 16-tesoreria 17-bilancio 18-altri rimborsi e contributi 19-sperimentazioni cliniche 20-contenziosi 21-formazione personale 22-investimenti edili-impiantistici e manut patrimonio immobiliare 23-beni mobili/tecnologie 24-imposte/tasse 25-qualità e accreditamento 26-flussi doc (protocollo) 27-pianificaz, programmaz, controllo 28-sicurezza az 29-rischio clinico 30-comunicazione/informazione 31-tutela cittadini 32-trattamento dei dati e privacy 33-Gestione dei farmaci 34-diagnostica di laboratorio 35-Percorsi clinici specifici 36-Informatizzazione 37-Lotta alla corruzione e trasparenza 38-Gestione Emergenza clinica
Processo (identificare il più attinente)
Seleziona... clinico diagnostico clinico terapeutico clinico assistenziale ricerca scientifica gestionale organizzativo qualità accreditamento laboratoristico diagnostico laboratoristico di preparazione/manipolazione formazione comunicazione/informazione conservazione approvvigionamento manutenzione impianti/strutture manutenzione apparecchiature/dispositivi manutenzione hw e sw documentazione clinica documentazione non clinica buone prassi e rischio clinico sicurezza sui luoghi di lavoro pulizia, sanificazione, sterilizzazione qualificazione materiali/prodotti cellulari trattamento dati percorsi specifici altro
Sottoprocesso (es. processo: formazione; sottop. aule didattiche)
-------------------------------------------
VALUTAZIONE ELEMENTI NORMATIVI APPLICABILI
Normativa applicabile
nessuna regolamento/procedura aziendali/circolari/comunicazioni GDPR e norme Garante Privacy Dlgs 81/2008 Dlgs 16/2010 Dlgs 191/2007 standard Jacie - FACT requisiti CNT/CNS raccomandazioni/requisiti ministeriali norme sperimentazione clinica Fase I (Det AIFA 809/2015/altro) altre norme sulle sperimentazioni cliniche standard OMS DGR autorizzazione DGR accreditamento norme ISO normativa Dip Funzione Pubblica (anticorruzione, trasparenza, appalti) norme AGID Linee Guida GCP GMP GLP Farmacopea altra normativa regionale standard/requisiti specifici HACCP/normativa igiene e sicurezza alimentare altra normativa applicabile
Se -altra normativa applicabile/altri dati- specificare (barrare se non compilato)
Programma di accreditamento applicabile
nessuno certificazione ISO 9001 (sistemi qualità) certificazione ISO 20387 (biobanche) certificazione ISO 21001 (Provider ECM) certificazione ad altre norme ISO autorizzazione e accreditamento istituzionale accreditamento tra pari accreditamento JACIE (Programma Trapianti di Midollo in pazienti pediatrici) certificazione CNT/CNS certificazione AIFA riconferma IRCCS accreditamento Provider ECM accreditamento OMS altro
-- se -altro/altri dati- specificare
-------------------------------------------
VALUTAZIONE DEL RISCHIO (scegliere tra NA, rischio basso 0-3, moderato 4-6, elevato 8-12, molto elevato 15-25)
NA
0-3
4-6
8-12
15-25
Sicurezza paziente/donatore
Sicurezza visitatore, partner, genitore, care giver
Sicurezza operatori, frequentanti, volontari
Sicurezza ditte esterne, fornitori
Sicurezza discenti/docenti dei corsi di formazione
Sicurezza e qualità campioni biologici/emoderivati
Sicurezza e qualità gameti/embrioni
Sicurezza e qualità prodotti cellulari/tessuti/biopsie
Sicurezza e qualità prestazione/prassi/procedura erogata
Sicurezza e qualità farmaci/dispositivi medici/prodotti alimentari
Sicurezza strutture/impianti/infissi/accessi/scale/ascensori
Sicurezza e qualità strumentazione/apparecchiature/arredi
Sicurezza e qualità materiali/presidi/reagenti/DPI
Sicurezza e qualità tecnologie/dispositivi elettronici/rete
Qualità della documentazione clinica
Qualità della documentazione istituzionale aziendale
Qualità del Sistema di Gestione della Qualità
Qualità organizzativa interna (rischi di processo)
Tutela dell'ambiente (inquinamento, pulizia, rifiuti ...)
Qualità dell'Informazione/comunicazione all'utenza
Qualità dell'informazione/comunicazione tra operatori
Qualificazione personale (training, ciclo competenze,..)
Relazioni con soggetti terzi (rischi organizzativi legati a soggetti esterni)
Sicurezza informatica e dei dati (flussi, database, anagrafiche, ...) (privacy)
Ciclo delle performance (obiettivi, RAR, ....)
Lotta alla corruzione/trasparenza/obblighi di pubblicazione
Tutela del benessere dell'operatore/clima aziendale
Tutela della scala valoriale/credenze/diritti
Aspetti medico-legali (documentazione clinica, illeciti,..)
Aspetti economico-finanziari
Aspetti reputazionali/Tutela dell'immagine dell'IRCCS
Conformità normativa
-------------------------------------------
CLASSE DI RISCHIO RISULTANTE (si riporti la maggiore classe di rischio ottenuta):
NA 0-3 4-6 8-12 15-25
Si ritiene che l'anomalia sia intercettabile (rilevabilità)?
sempre quasi sempre mediamente difficilmente mai
-------------------------------------------
CLASSIFICAZIONE DELL'ANOMALIA IN FUNZIONE DEL RISCHIO E ALLA RILEVABILITà:
Seleziona... near miss (potenziale) (0-3) NC minore (modifica) (4-6) NC maggiore (scarto)(8-12) NC critica (15-25) reazione avversa a farmaco con notifica ad autorità reazione avversa grave a cellule e tessuti (>8) con notifica ad autorità reazione avversa NON grave a cellule e tessuti (<8) evento avverso grave a cellule e tessuti (>8) con notifica ad autorità evento avverso NON grave a cellule e tessuti (<8) evento sentinella con notifica ad autorità incidente a dispositivo medico (>8) con notifica ad autorità incidente a dispositivo medico (<8) data breach (violazione trattamento dati) con notifica ad autorità violazione minore trattamento dati segnalazione utile altro
Metodologia di analisi adottata per l'identificazione delle cause e/o dei punti critici
audit/audit clinico facility tour audit breve/colloquio RCA (Route Cause Analysis) FMEA/FMECA (Failure Mode and Effect Analysis/Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis)(PROSA) analisi documentale altro
Cause presunte dell'anomalia
nessuna nota non osservanza delle indicazioni scarse competenze/formazione insufficiente/inadeguata errore umano carenze organizzative carenze strutturali/impiantistiche carenze tecnologiche/informatiche materiali/strumentazioni/apparecchiature inidonee/guaste mancata comunicazione/informazione carenze documentazione aziendale carenze imputabili al comportamento del pz/donatore/familiari carenze imputabili al comportamento degli operatori carenze imputabili a soggetti terzi
Altre considerazioni
-------------------------------------------
EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CONTESTUALE: Il trattamento contestuale è stato risolutivo o è necessaria un'azione preventiva/correttiva?
risolutivo è necessaria un'azione preventiva/correttiva
PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO
applicabili non applicabili (azioni non necessarie)
Avvenute correzioni e pianificazione delle azioni preventive (in relazione al danno potenziale) / correttive (in relazione alle cause del danno effettivo). Specificare l'ambito (correzione/az prev/corr), identificarsi con nome e cognome, struttura e data
Tipo di azione pianificata
AC AP sia AC che AP
STRUTTURA INCARICATA DELLA RISOLUZIONE DELL'EVENTO ANOMALO
Seleziona... non applicabile/non pertinente Accreditamento, Qualità e Rischio clinico Affari Generali e Legali Anestesia e Rianimazione Blocco operatorio Centrale di Emergenza Centro Attività Formative Chirurgia pediatrica Clinica ostetrico ginecologica Clinica pediatrica CUP e Sviluppo Sanità transfrontaliera Direzione sanitaria Direzione scientifica Direzione delle Professioni Sanitarie Direzione Medica di Presidio Epidemiologia e ricerca dei servizi sanitari Farmacia Formazione Genetica medica Gestione Economico - Finanziaria Gestione Prestazioni sanitarie e percorsi clinici Gestione del Percorso chirurgico Gestione Tecnica, edile, impiantistica Gastroenterologia e Nutrizione Gravidanza a rischio Ingegneria Clinica, Informatica e Approvvigionamenti Igiene ospedaliera e continuità dei servizi in appalto Innovazione e sviluppo, relazioni interne ed esterne e Formazione Laboratorio di diagnostica avanzata microbiologica traslazionale Laboratorio di diagnostica avanzata traslazionale Malattie rare Medicina d’urgenza con servizio di PS pediatrico Medicina fetale e Diagnostica prenatale Neonatologia e TIN Neurospichiatria infantile Nido e Rooming – in Oculistica Odontostomatologia pediatrica Oncoematologia/Programma Trapianti/UF1 Ortopedia e traumatologia Ostetricia-ginecologia Gorizia - Monfalcone Otorinolaringoiatria e audiologia Pediatria d’urgenza e Pronto Soccorso pediatrico Pediatria Gorizia - Monfalcone PMA Politiche del Personale Programmazione e Controllo Psicologia clinica Radiologia pediatrica Squadra trasporti Sorveglianza sanitaria Servizio Prevenzione e Protezione aziendale e Sorveglianza sanitaria Ufficio organizzazione e gestione della continuità assistenziale Ufficio gestione prestazioni sanitarie e percorsi clinici Ufficio gestione percorso chirurgico Ufficio Informazioni URP più strutture altro --- ASUGI - Unità di Processazione Programmi Trapianti ASUGI - Unità Raccolta Aferesi Programma Trapianti ASUGI – UFA ASUGI - DIMT ASUGI - altro
Priorità delle azioni preventive e correttive
Seleziona... azione non prioritaria (>1 anno) azione programmata (entro 1 anno) azione tempestiva (entro 3-6 mesi) azione immediata (entro 1 settimana) azione imposta da enti di sorveglianza con scadenze specifiche (piano adempimento)
Massima scadenza temporale prevista per il completamento delle azioni di miglioramento pianificate:
Criteri/indicatori di valutazione delle azioni di miglioramento pianificate:
PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE DI EFFICACIA
Si prevede di effettuare verifiche di efficacia delle azioni preventive/correttive:
intermedie contestuali alla chiusura a 3 mesi dal completamento delle azioni di miglioramento a 6 mesi dal completamento delle azioni di miglioramento a 12 mesi dal completamento delle azioni di miglioramento a >1 anno dal completamento delle azioni di miglioramento
Le verifiche di efficacia saranno effettuate con le seguenti modalità:
valutazione interna (IRCCS) valutazione mista (IRCCS ed altri enti coinvolti) valutazione esterna (enti di sorveglianza)
------------------------------------------------
MONITORAGGI DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO
VERIFICA DELLO STATO DI AVANZAMENTO AZIONI DI MIGLIORAMENTO (data - nome e cognome - struttura)
Status azioni di miglioramento (aggiornare ad ogni rivalutazione)
Seleziona... anomalia aperta e in corso di trattamento anomalia trattata e in attesa di verifica di efficacia anomalia trattata e chiusa (effettuata verifica efficacia) anomalia trattata ma non risolta/risolvibile
------------------------------------------------
EVIDENZA VERIFICHE DI EFFICACIA EFFETTUATE
non ancora effettuate (azioni in corso) effettuate
Date e descrizione delle verifiche di efficacia (almeno 1 verifica):
Le azioni implementate hanno risolto il problema? sono state efficaci?
Seleziona... in corso sì no o parzialmente e necessita di ulteriore azione di miglioramento non è possibile/conveniente intervenire ulteriormente
------------------------------------------------
PIANIFICAZIONE ULTERIORI AZIONI DI MIGLIORAMENTO (con indicatori)
applicabili non applicabili
Pianificazione delle ULTERIORI azioni preventive/correttive (nome e cognome - struttura - data)
Nuova scadenza presunta
VERIFICA DELLO STATO DI AVANZAMENTO ULTERIORI AZIONI DI MIGLIORAMENTO (data - nome e cognome - struttura)
Pianificazione verifiche di efficacia delle ulteriori azioni preventive/correttive
non applicabile intermedie contestuali alla chiusura a 3 mesi dal completamento delle azioni di miglioramento a 6 mesi dal completamento delle azioni di miglioramento a 12 mesi dal completamento delle azioni di miglioramento a >1 anno dal completamento delle azioni di miglioramento
EVIDENZA VERIFICHE DI EFFICACIA EFFETTUATE PER LE AZIONI SUPPLEMENTARI
non applicabili non ancora effettuate (azioni in corso) effettuate
Date e descrizione delle verifiche di efficacia (almeno 1 verifica, se applicabile):
Esito finale
in corso positivo negativo non giudicabile
Check point: fasi in atto/effettuate
segnalazione e trattamento contestuale presa in carico, analisi e classificazione pianificazione azioni di miglioramento, quando applicabili monitoraggio stato di avanzamento verifiche di efficacia ulteriori azioni di miglioramento ulteriori monitoraggi ulteriori verifiche di efficacia chiusura
Stato della pratica
aperta chiusa non pertinente non ancora trattata
Conferma che non sei un bot risolvendo questa semplice operazione : 3 + 1 =